• Abruzzo Weekend
  • Weekend in Abruzzo
  • Turismo in Abruzzo
  • Promozione del turismo
  • Abruzzo.farm


  • Montagna in estate
  • Sciare
  • Mare
  • Cicloturismo
  • Porti turistici
  • Guide turistiche
  • Strutture ricettive

Vacanze estive nel Parco nazionale del Lazio, Abruzzo e Molise

Turismo di montagna in Abruzzo


Vacanze nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Nato nel 1922 il Parco è oggi in grado di attirare un milione di visitatori ogni anno. Oltre che nella fauna e nella flora, il suo fascino sta nell’aspra orografia delle montagne, nei suggestivi borghi, nelle necropoli italiche e romane e nei tratturi. Una rete di centri visitatori, sentieri-natura e aree faunistiche è a disposizione del turista. Si estende su 44.000 ettari e interessa, come spiega il nome, anche il Molise e il Lazio. I monti del Parco hanno un aspetto selvaggio e sono caratterizzati da forre, campi carsici e altopiani, cui si affiancano bei laghi come il Vivo, quello di Scanno e quello di Barrea.


Turismo in estate

A nord-est rispetto allaValle Roveto si trova il comprensorio montano più noto della regione, quello protetto dallo storico Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise creato negli anni ’20 e rapidamente divenuto uno dei luoghi più frequentati dai turisti italiani, e non solo, in cerca dei rilassanti piaceri offerti dalla montagna appenninica, tanto in inverno quanto nella stagione estiva. Cuore del territorio è Pescasseroli, che offre un’ottima ricettività turistica; tutt’attorno vette che sfiorano i 2000 metri, prati, valli, corsi d’acqua e accoglienti borghi come Bisegna, San Sebastiano, GioiaVecchio, Opi,Alfedena,Villetta Barrea e Barrea con il loro lago, Civitella Alfedena,Alfedena con le sue origini italiche, la solitaria Scontrone. Trattandosi di un’area tutelata da un Parco ormai da quasi un secolo è naturale che le strutture ricettive e di visita al territorio siano radicate e assai ben organizzate.Oltre 150 gli itinerari escursionistici e una decina i sentieri-natura, con possibilità di trekking e di escursione a piedi, a cavallo e in mountain bike quasi infinite.Vale la pena di ricordare luoghi ormai entrati di diritto nel vocabolario del turista montano come la Camosciara o laVal Fondillo, il lagoVivo e Forca Resuni, il passo del Diavolo con le sorgenti del fiume Sangro e il lago della Montagna Spaccata, solo per citare i più celebri. Il lago di Barrea è perfetto per canoa e windsurf, così come, assieme agli altri minori, diventa luogo ideale per il birdwatching. Le ampie strade di collegamento sono una buona occasione per un tranquillo cicloturismo. Il Parco offre strutture didattiche come il Museo e lo Zoo a Pescasseroli, il Centro Rapaci di Barrea, le Aree Faunistiche del camoscio a Opi, del lupo e della lince a Civitella Alfedena, del camoscio a Bisegna, il Museo degli Insetti e l’Area Faunistica del Capriolo a San Sebastiano. Da Villetta Barrea si sale lungo i tornanti del passo Godi, dove si può sostare presso l’albergo rifugio e intraprendere una bella passeggiata sul pianoro, e si ridiscende poi dal versante opposto fino a Scanno, paese principale di un piccolo ma interessante comprensorio montano. Il borgo è celebre in tutto il mondo per il suo splendido centro storico, fotografato dai grandi nomi internazionali come Cartier Bresson e Giacomelli, e per il suo lago che separa i monti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise dal selvaggio massiccio del Monte Genzana. Dispone di notevoli risorse ricettive e di una interessante offerta di ristorazione, con cibi tipici come la polenta e i primaverili orapi, spinaci selvatici usati per condire la pasta fatta in casa.Verso nord si scopre la vetta del Monte Genzana, protetto da una piccola Riserva Naturale, molto interessante per via dei bei percorsi escursionistici che vi si aprono; l’accesso però è dal versante opposto, passando per il borgo di Pettorano sul Gizio. Il lago di Scanno è ideale per canoa e windsurf, e la strada che segue le sue rive si presta egregiamente per belle passeggiate cicloturistiche. Scendendo verso valle l’auto si insinua nelle spettacolari e strette gole del Sagittario sino a scorgere Villalago, arroccata su una rupe a specchiarsi nel suo bel bacino artificiale, impreziosito da un antico eremo costruito proprio sulla riva. Una deviazione porta alla remota frazione di Castrovalva, immortalata persino dal celebre incisore Cornelius Escher, l’inventore dei mondi impossibili. La strada principale prosegue quindi lungo la stretta valle e sbuca infine in vista di Anversa degli Abruzzi, eternata da Gabriele d’Annunzio in “La fiaccola sotto il moggio”. Proseguendo si arriva a Cocullo, minuscolo borgo medievale dove il primo giovedì di maggio si svolge la tradizionale processione di San Domenico e i serpenti, celebre in tutto il mondo.

Vuoi promuovere gratis la tua offerta turistica nel parco nazionale Lazio, Abruzzo e Molise in Abruzzo? ... richiedi i nostri servizi ... qui.




Guida turistica per le vacanze in estate sulle montagne d' Abruzzo

Scarica la guida turistica per le tue vacanze in estate sulle montagne d' Abruzzo.

Turismo montano estivo in Abruzzo

  • Vacanze in montagna d' estate
  • Tursimo nei borghi di montagna
  • borghi nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
  • borghi nei monti della Majella
  • borghi nei monti della Laga
  • borghi nell' Alto Aquilano
  • borghi nelle Capannelle
  • borghi sul Gran Sasso d’Italia
  • borghi nella piana di Navelli
  • borghi nella valle dell’Aterno
  • borghi tra il Sirente e il Velino
  • borghi nei confini con i monti Simbruini

Turismo in estate nei Parchi naturali in Abruzzo

  • Turismo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
  • Turismo nel nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
  • Turismo nel nel Parco Nazionale della Majella
  • Turismo nel Parco Regionale Sirente-Velino

Turismo in estate nei laghi di montagna in Abruzzo

  • lago della Duchessa
  • lago di Bomba
  • lago di Scanno
  • altri laghi di montagna

Enogastronomia di montagna in Abruzzo:

  • Enogastronomia di montagna

Eventi estivi di montagna in Abruzzo:

  • Eventi in estate

Artigianato di montagna in Abruzzo:

  • Artigianato tipico dei borghi di montagna

Promozione turistica dell' Abruzzo:

  • Vacanze in Abruzzo
  • Promozione del turismo in Abruzzo
  • Web Marketing turistico Abruzzo
  • SEO per siti web di turismo sull' Abruzzo
  • Realizzazione siti Web di turismo sull' Abruzzo
  • www.abruzzoturismo.it : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
  • Search Marketing del parco nazionale Lazio, Abruzzo e Molise in Abruzzo curato da www.webmarketing.abruzzo.it.

    Si ringrazia la Regione Abruzzo per la concessione dei contenuti con i quali è stata creata questa piccola guida turistica sulle vacanze in estate nelle montagne d' Abruzzo, col fine di promuoverne il turismo.

    Se ritieni ci sia stata una violazione sui diritti di copy, contattaci : info @ serpacus.com.

    Se vuoi usufruire dei nostri servizi di web marketing turistico, contattaci : info @ serpacus.com.