• Abruzzo Weekend
  • Weekend in Abruzzo
  • Turismo in Abruzzo
  • Promozione del turismo
  • Abruzzo.farm


  • Montagna in estate
  • Sciare
  • Mare
  • Cicloturismo
  • Porti turistici
  • Guide turistiche
  • Strutture ricettive

Vacanze estive nei borghi di montagna in Abruzzo

Turismo di montagna in Abruzzo


In estate, l' offerta turistica nei borghi di montagna in Abruzzo è molto eterogenea. Se è vero, infatti, che in inverno si tende a fare riferimento alle località dotate di impianti sciistici, per praticare gli sport sulla neve, dalla primavera fino ai primi caldi colori d’autunno i monti d’Abruzzo possono essere vissuti quasi ovunque. Qualsiasi borgo al di sopra dei 700 metri diventa quindi il luogo giusto per gustare i piaceri che l’ambiente montano è in grado di offrire. Da nord a sud esso si rivela, infatti, una miniera di luoghi e tesori, tutti da esplorare e scoprire. Gran parte delle più belle aree montane della regione è ormai tutelata dai Parchi e dalle Riserve: queste istituzioni possono rivelarsi assai utili come filo guida nella scoperta ragionata di questi straordinari ambienti. I loro centri visita, i punti informativi e i musei sono i migliori luoghi dove il turista può trovare assistenza qualificata. Ma al di là delle numerose strutture ufficiali preposte all’accoglienza e all’assistenza dei visitatori, non dimenticate che i vostri migliori amici sono gli abruzzesi: in ogni borgo e contrada troverete tante persone gentili ed amichevoli che sapranno informarvi ed assistervi con i loro consigli e la loro esperienza per aiutarvi a scoprire al meglio il territorio.


Attività turistiche nei borghi di montagna in Abruzzo

Solo le ripide pareti di roccia che si alzano verticali verso il blu sono appannaggio di appassionati alpinisti ed esperti freeclimber, tutto il resto è invece davvero a portata di mano, incluse le alte vette protese verso il cielo sfiorando i 3000 metri. Lo stesso Corno Grande, la maggiore delle torri di roccia del gruppo del Gran Sasso, con le sue quattro cime che oscillano tra i 2800 e i 2900 metri di quota, può essere raggiunto con delle arrampicate alla portata di molti, anche di chi non è proprio un alpinista esperto. La rete di tracciati per escursione ha origine sempre dai principali luoghi di riferimento turistico della montagna, per lo più localizzati in prossimità di borghi o paesi, facilmente raggiungibili con l’auto. Esistono persino delle Riserve Naturali, localizzate nel Parco della Majella, che hanno attrezzato speciali percorsi per consentire anche ai diversamente abili di godere dei piaceri della natura. Qualunque sia il vostro sport preferito per vivere la natura, questi monti hanno spazio per voi. Con la mountain bike si può percorre gran parte dei sentieri esistenti, spaziando in lungo e largo sugli oltre 40 Km della piana di Campo Imperatore, sugli Altopiani Maggiori della Majella, facendo la spola tra i borghi dell’altopiano delle Rocche e il Piano di Pezza, solo per citare gli scenari più intriganti. Gli amanti dell’equitazione troveranno adeguate strutture di accoglienza per i loro amici equini, come anche maneggi per il noleggio sul posto del cavallo, una maestosa ippovia attrezzata che percorre tutta la catena del Gran Sasso, oltre naturalmente a migliaia di ettari di natura incontaminata amica del vostro quadrupede. Chi ama calzare scarponi, sia egli un entusiasta del trekking o un tranquillo passeggiatore rilassato, troverà terra per le sue suole. Il fuoristradista ha a disposizione chilometri di sterrate per le sue esplorazioni, così come accade per gli amanti dell’enduro e del trial motociclistico.


Le località turistiche di montagna:

  • - borghi di montagna nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
  • - borghi nei monti della Majella
  • - borghi nei monti della Laga;
  • - borghi montani nel comprensorio dell’Alto Aquilano;
  • - borghi di montagna nelle Capannelle;
  • - borghi di montagna sul Gran Sasso d’Italia;
  • - borghi di montagna nella piana di Navelli;
  • - borghi di montagna nella valle dell’Aterno;
  • - borghi di montagna tra il Sirente e il Velino;
  • - borghi di montagna al confine coi monti Simbruini.

Vuoi promuovere gratis la tua offerta turistica nei borghi di montagna in Abruzzo? ... richiedi i nostri servizi ... qui.




Guida turistica per le vacanze in estate sulle montagne d' Abruzzo

Scarica la guida turistica per le tue vacanze in estate sulle montagne d' Abruzzo.

Turismo montano estivo in Abruzzo

  • Vacanze in montagna d' estate
  • Tursimo nei borghi di montagna
  • borghi nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
  • borghi nei monti della Majella
  • borghi nei monti della Laga
  • borghi nell' Alto Aquilano
  • borghi nelle Capannelle
  • borghi sul Gran Sasso d’Italia
  • borghi nella piana di Navelli
  • borghi nella valle dell’Aterno
  • borghi tra il Sirente e il Velino
  • borghi nei confini con i monti Simbruini

Turismo in estate nei Parchi naturali in Abruzzo

  • Turismo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
  • Turismo nel nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
  • Turismo nel nel Parco Nazionale della Majella
  • Turismo nel Parco Regionale Sirente-Velino

Turismo in estate nei laghi di montagna in Abruzzo

  • lago della Duchessa
  • lago di Bomba
  • lago di Scanno
  • altri laghi di montagna

Enogastronomia di montagna in Abruzzo:

  • Enogastronomia di montagna

Eventi estivi di montagna in Abruzzo:

  • Eventi in estate

Artigianato di montagna in Abruzzo:

  • Artigianato tipico dei borghi di montagna

Promozione turistica dell' Abruzzo:

  • Vacanze in Abruzzo
  • Promozione del turismo in Abruzzo
  • Web Marketing turistico Abruzzo
  • SEO per siti web di turismo sull' Abruzzo
  • Realizzazione siti Web di turismo sull' Abruzzo
  • www.abruzzoturismo.it : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
  • Search Marketing dei borghi di montagna in Abruzzo curato da www.webmarketing.abruzzo.it.

    Si ringrazia la Regione Abruzzo per la concessione dei contenuti con i quali è stata creata questa piccola guida turistica sulle vacanze in estate nelle montagne d' Abruzzo, col fine di promuoverne il turismo.

    Se ritieni ci sia stata una violazione sui diritti di copy, contattaci : info @ serpacus.com.

    Se vuoi usufruire dei nostri servizi di web marketing turistico, contattaci : info @ serpacus.com.