• Abruzzo Weekend
  • Weekend in Abruzzo
  • Turismo in Abruzzo
  • Promozione del turismo
  • Abruzzo.farm


  • Montagna in estate
  • Sciare
  • Mare
  • Cicloturismo
  • Porti turistici
  • Guide turistiche
  • Strutture ricettive

Eventi estivi nelle localita' di montagna in Abruzzo

Turismo di montagna in Abruzzo


I principali centri montani offrono numerose e variegate proposte di svago serale come pub, localini alla moda, caffè, winebar, discobar e discoteche, molte delle quali all’aperto. In ogni caso tutte le principali località turistiche della montagna abruzzese distano solo poche decine di chilometri dai grandi centri urbani come Teramo, L’Aquila, Chieti e Sulmona, dove non mancano le occasioni di svago e lungo tutta la stagione estiva si tengono importanti attività culturali quali concerti, spettacoli e rappresentazioni teatrali di ottimo livello. Molti grandi hotel di montagna organizzano internamente momenti di intrattenimento e animazione. I mesi estivi sono poi quelli in cui tutti i paesi organizzano rievocazioni storiche, feste patronali, alcune davvero spettacolari, ottime occasioni per entrare nel cuore delle tradizioni culturali di queste comunità. Balli in piazza, spettacoli folkloristici, fuochi d’artificio, bande e complessini, sagre e stand gastronomici allietano serate semplici, sincere e… saporite!


Evnti estivi a Giugno

La prima domenica del mese di Giugno, a Palombaro, proprio ai piedi del versante orientale della Majella, si celebra il Miracolo di San Domenico. Il 12, un pellegrinaggio sale dalla vicina Serramonacesca all’eremo di Sant’Onofrio, incastonato in una delle valli più suggestive di questa montagna. Seguono le feste di Sant’Antonio del Giglio di Scanno (il 13), di San Giovanni Battista di Civitella Roveto e dei Compari di San Giovanni di Bisegna, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (entrambe il 24). In questo mese iniziano le sagre e le feste patronali, che sono una delle caratteristiche più autentiche e pittoresche della regione.


Evnti estivi a luglio

Le ultime due domeniche di Luglio vedono lo svolgimento della Giostra Cavalleresca di Sulmona.Tornimparte è invece lo scenario di un simpatico Festival dei nuovi canti di montagna. Le sagre sono diffuse in tutta l’area montana e riguardano solitamente i prodotti tipici locali o i piatti della tradizione paesana; si va dal pecorino alla cicerchia, dalla sagra del gustosissimo formaggio fritto a quella della “mazzarella”, una specie di involtino di interiora d’agnello cotto in padella, piatto forte della gastronomia teramana. Un interessante appuntamento è la fiera della Pastorizia che si tiene sulla Laga nella suggestiva cornice di Piano Roseto, tra Cortino e Crognaleto. Decine di allevatori convergono nella piana con greggi al seguito e vi sostano alcuni giorni per la gioia di bambini e visitatori, che possono seguire dal vivo la vita dei pastori e gustare i formaggi tipici. Le feste patronali sono invece eventi molto folkloristici e tradizionali, davvero interessanti e ricchi di allegria paesana, animati da bande, complessini locali, stand gastronomici tipici, bancarelle che vendono ogni sorta di oggetto; un’ottima occasione per vivere davvero la realtà locale. Il momento più importante della festa, è quello della processione, quando la statua del patrono viene portata ad attraversare il paese in lungo e in largo, con rumorosa chiusura finale a base di fuochi d’artificio e mortaretti.


Evnti estivi ad Agosto

Agosto divide con luglio la stagione delle sagre e delle feste patronali. Il loro calendario è ricchissimo e spesso esse si sovrappongono nelle stesse date in paesi vicini, creando davvero l’imbarazzo della scelta.Nella sontuosa e incantevole cornice del centro storico rinascimentale, a Pescocostanzo si tengono le processioni del patrono San Felice (8 agosto) e della Madonna del Colle (15 agosto). Sempre il 15 si tengono la festa del Catenaccio di Scanno e la fiera dell’Assunta di Castel Castagna, ai piedi del Gran Sasso. Seguono la festa di San Rocco a Castelvecchio Subequo (il 16) e il pellegrinaggio da Fornelli aVillalago (dal 19 al 21). Il 25, a Roccamorice, si svolge la processione di San Bartolomeo, con salita al suggestivo eremo incastonato in uno dei più scenografici valloni della Majella. L’ultima domenica di agosto si tengono le feste del Solco Diritto a Rocca di Mezzo e di San Donato a Castel di Ieri.Completa il calendario del mese la famosa Perdonanza Celestiniana. a L’Aquila (il 28 e 29): fu CelestinoV ad istituire questa ricorrenza, donando alla città una Bolla Papale dove si stabiliva che chiunque avesse attraversato la Porta Santa della basilica di Collemaggio,“con animo sinceramente contrito e pentito”, nelle 24 ore che correvano tra il vespro del 28 agosto e quello successivo, avrebbe ricevuto il perdono totale dei propri peccati.Dopo sette secoli sono ancora oggi migliaia i fedeli che compiono questo rito.Un appuntamento molto interessante è la fiera della pastorizia che si svolge agli inizi di agosto sul fantastico altopiano di Campo Imperatore, in territorio di Castel del Monte, e vede la partecipazione di decine di allevatori con migliaia di pecore al seguito: davvero uno spettacolo d’altri tempi.A Padula, tra i Monti della Laga, si svolge una bella manifestazione che rievoca la presenza dei briganti tra queste valli.ATagliacozzo il Festival di mezza estate e a Gioia dei Marsi ilTeatro di Gioia.


Evnti estivi a Settembre

Il primo giorno del mese di Settembre una processione sale da Isola del Gran Sasso all’eremo di Santa Colomba. La prima domenica di settembre si tengono l’impressionante Corsa degli Zingari di Pacentro, dove ragazzi del borgo si sfidano in un’emozionante gara di velocità ma soprattutto resistenza scendendo a piedi scalzi da una montagna e risalendo fino alla chiesa del paese, e la festa degli Omaggi di Serramonacesca. Nei primi giorni del mese si svolge a Santo Stefano di Sessanio la tradizionale sagra della lenticchia, che chiude la stagione di questi appuntamenti.

Vuoi promuovere gratis la tua offerta turistica di eventi estivi in Abruzzo? ... richiedi i nostri servizi ... qui.




Guida turistica per le vacanze in estate sulle montagne d' Abruzzo

Scarica la guida turistica per le tue vacanze in estate sulle montagne d' Abruzzo.

Turismo montano estivo in Abruzzo

  • Vacanze in montagna d' estate
  • Tursimo nei borghi di montagna
  • borghi nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
  • borghi nei monti della Majella
  • borghi nei monti della Laga
  • borghi nell' Alto Aquilano
  • borghi nelle Capannelle
  • borghi sul Gran Sasso d’Italia
  • borghi nella piana di Navelli
  • borghi nella valle dell’Aterno
  • borghi tra il Sirente e il Velino
  • borghi nei confini con i monti Simbruini

Turismo in estate nei Parchi naturali in Abruzzo

  • Turismo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
  • Turismo nel nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
  • Turismo nel nel Parco Nazionale della Majella
  • Turismo nel Parco Regionale Sirente-Velino

Turismo in estate nei laghi di montagna in Abruzzo

  • lago della Duchessa
  • lago di Bomba
  • lago di Scanno
  • altri laghi di montagna

Enogastronomia di montagna in Abruzzo:

  • Enogastronomia di montagna

Eventi estivi di montagna in Abruzzo:

  • Eventi in estate

Artigianato di montagna in Abruzzo:

  • Artigianato tipico dei borghi di montagna

Promozione turistica dell' Abruzzo:

  • Vacanze in Abruzzo
  • Promozione del turismo in Abruzzo
  • Web Marketing turistico Abruzzo
  • SEO per siti web di turismo sull' Abruzzo
  • Realizzazione siti Web di turismo sull' Abruzzo
  • www.abruzzoturismo.it : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
  • Search Marketing degli eventi estivi in Abruzzo curato da www.webmarketing.abruzzo.it.

    Si ringrazia la Regione Abruzzo per la concessione dei contenuti con i quali è stata creata questa piccola guida turistica sulle vacanze in estate nelle montagne d' Abruzzo, col fine di promuoverne il turismo.

    Se ritieni ci sia stata una violazione sui diritti di copy, contattaci : info @ serpacus.com.

    Se vuoi usufruire dei nostri servizi di web marketing turistico, contattaci : info @ serpacus.com.