• Abruzzo Weekend
  • Weekend in Abruzzo
  • Turismo in Abruzzo
  • Promozione del turismo
  • Abruzzo.farm


  • Montagna in estate
  • Sciare
  • Mare
  • Cicloturismo
  • Porti turistici
  • Guide turistiche
  • Strutture ricettive

Artigianato tipico dei borghi di montagna in Abruzzo

Turismo di montagna in Abruzzo


Uno degli elementi più intriganti tra quelli che rendono affascinanti i borghi della montagna abruzzese sono senza dubbio le botteghe artigiane che si incontrano passeggiando tra le viuzze e i vicoli. A seconda delle attività produttive che vi si tengono, le botteghe artigiane sono ora linde ed ordinate, ora polverose e confusionarie, ma sempre vissute, specchio della personalità e della creatività di chi vi lavora. L’artigianato abruzzese è figlio di maestrie secolari che si sono sviluppate mescolando le capacità manuali nella produzione di oggetti utili con il gusto per il decoro e per il rudimentale design, tipico di una popolazione semplice e legata alla sua terra e alla montagna. È infatti il genius loci quell’inestimabile valore aggiunto che rende il prodotto artigianale intrinsecamente diverso da quello industriale, collocando il primo nel mondo della spiritualità e il secondo in quello della pura materialità. Nelle mani degli artigiani abruzzesi prendono quindi vita la ceramica e il ferro, l’oro e i merletti, il rame e la pietra, il legno e la lana.Accantonata in molte parti d’Italia negli anni dello sviluppo industriale, la tradizione del lavoro manuale e dell’artigianato si è per fortuna conservata in questa terra, dove tradizione e futuro lavorano insieme. Che siano ceramisti, scalpellini, orafi, intagliatori, fabbri, tessitori, liutai, pellai o ramai, gli artigiani abruzzesi vivono e lavorano in ogni angolo della regione, e in particolare nei borghi di montagna. Importanti rassegne estive dedicateall’artigianato artistico abruzzese (tra le più antiche Guardiagrele e Castelli) rendono note le eccellenze di questa produzione e più facile e diffusa la loro reperibilità.


Ceramica

Ai piedi delle vette della catena del Gran Sasso si trova arroccato il pittoresco borgo di Castelli, che da oltre quattro secoli è uno dei centri più importanti d’Italia per l’arte della ceramica. Fu resa celebre in tutto il mondo dalle dinastie di grandi maestri del Sei e del Settecento come i Grue, i Gentile, i Cappelletti e i Fuina; la tradizione della ceramica castellana viene oggi tramandata da decine di botteghe artigiane dove è possibile effettuare ottimi acquisti e vedere i maestri al lavoro. Questa “capitale” abruzzese della ceramica offre un Museo della Ceramica e la splendida chiesetta di San Donato, con un magnifico soffitto in piastrelle di maiolica dipinta del Seicento. La lavorazione artigianale della ceramica è diffusa anche a Rapino, ai piedi della Majella.


Oro e argento

L’artigianato dell’oro e dell’argento conserva ancora oggi una notevole importanza in Abruzzo ed è soprattutto nei paesi antichi della montagna che esso trova i migliori custodi della tradizione, come a Pescocostanzo, Scanno, Guardiagrele, Orsogna. Qui il turista può acquistare gioielli e filigrane di fattura tradizionale, tra cui il gioiello più apprezzato dalle donne abruzzesi, la tradizionale presentosa, un ciondolo simbolo d’amore che ha al centro uno o due cuori intrecciati, circondati da una corona di cuoricini d’oro. La simbologia dei cuori è ben precisa e suggestiva: uno vuol dire che la donna è singola, due legati da un nastro che è promessa sposa.


Rame e ferro battuto

La lavorazione del ferro battuto e del rame sbalzato è diffusa da millenni in tutto l’Abruzzo. Con il primo si producono soprattutto testate di letti, lampadari, ringhiere per balconi e bracieri, candelieri e attrezzi per il focolare, con il secondo pentole, tegami e le inconfondibili conche, i grandi vasi a due manici usati da secoli per il trasporto dell’acqua e portati in testa, in perfetto equilibrio, dalle donne. La “capitale” dell’artigianato del rame e del ferro abruzzese è ancora Guardiagrele, ma oggetti di buon livello vengono prodotti anche a Pescocostanzo,Tossicìa e Scanno.


Pietra

Il bianco calcare della Majella, noto per i toni caldi che assume col tempo, è il protagonista assoluto di molte delle più belle architetture medievali e rinascimentali abruzzesi.Anche oggi, i maestri scalpellini e intagliatori conservano un ruolo importante nell’economia di alcuni centri ai piedi della “montagna madre” d’Abruzzo, e in particolare a Lettomanoppello, Pretoro, Pennapiedimonte e Pacentro. Più tenera e facile da plasmare, anche l’arenaria dei Monti della Laga ha consentito lo sviluppo di un interessante artigianato.


Tessuti

L’abbondante produzione di lana abruzzese fa sì che la tessitura abbia sempre avuto un ruolo importante nella regione, e in particolare nelle aree montane dove le greggi erano al pascolo in estate. Celebri sono le tarante, le coloratissime coperte di lana pesante realizzate a Taranta Peligna, ai piedi della Majella, seguendo disegni molto antichi.Tra i prodotti più noti dell’artigianato tessile abruzzese sono anche gli eleganti merletti al tombolo di Scanno e Pescocostanzo, che è possibile acquistare nei negozi dei due splendidi centri storici; Pescocostanzo ospita anche una scuola del merletto a tombolo e un museo ad esso dedicato.


Pelle e cuoio

Terra di allevatori fin dall’alba della storia, l’Abruzzo conserva un importante artigianato della pelle e del cuoio. Nelle mani esperte dei maestri pellettieri la materia prima si trasforma in borse, cinture, portafogli e altri oggetti che vengono prodotti in molti centri della regione. Le selle fabbricate a L’Aquila godono di fama internazionale e vengono utilizzate da appassionati di equitazione di tutta Europa.

Vuoi promuovere gratis la tua offerta turistica di artigianato in Abruzzo? ... richiedi i nostri servizi ... qui.




Guida turistica per le vacanze in estate sulle montagne d' Abruzzo

Scarica la guida turistica per le tue vacanze in estate sulle montagne d' Abruzzo.

Turismo montano estivo in Abruzzo

  • Vacanze in montagna d' estate
  • Tursimo nei borghi di montagna
  • borghi nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
  • borghi nei monti della Majella
  • borghi nei monti della Laga
  • borghi nell' Alto Aquilano
  • borghi nelle Capannelle
  • borghi sul Gran Sasso d’Italia
  • borghi nella piana di Navelli
  • borghi nella valle dell’Aterno
  • borghi tra il Sirente e il Velino
  • borghi nei confini con i monti Simbruini

Turismo in estate nei Parchi naturali in Abruzzo

  • Turismo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
  • Turismo nel nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
  • Turismo nel nel Parco Nazionale della Majella
  • Turismo nel Parco Regionale Sirente-Velino

Turismo in estate nei laghi di montagna in Abruzzo

  • lago della Duchessa
  • lago di Bomba
  • lago di Scanno
  • altri laghi di montagna

Enogastronomia di montagna in Abruzzo:

  • Enogastronomia di montagna

Eventi estivi di montagna in Abruzzo:

  • Eventi in estate

Artigianato di montagna in Abruzzo:

  • Artigianato tipico dei borghi di montagna

Promozione turistica dell' Abruzzo:

  • Vacanze in Abruzzo
  • Promozione del turismo in Abruzzo
  • Web Marketing turistico Abruzzo
  • SEO per siti web di turismo sull' Abruzzo
  • Realizzazione siti Web di turismo sull' Abruzzo
  • www.abruzzoturismo.it : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
  • Search Marketing dell' artigianato in Abruzzo curato da www.webmarketing.abruzzo.it.

    Si ringrazia la Regione Abruzzo per la concessione dei contenuti con i quali è stata creata questa piccola guida turistica sulle vacanze in estate nelle montagne d' Abruzzo, col fine di promuoverne il turismo.

    Se ritieni ci sia stata una violazione sui diritti di copy, contattaci : info @ serpacus.com.

    Se vuoi usufruire dei nostri servizi di web marketing turistico, contattaci : info @ serpacus.com.