• Abruzzo Weekend
  • Weekend in Abruzzo
  • Turismo in Abruzzo
  • Promozione del turismo
  • Abruzzo.farm


  • Montagna in estate
  • Sciare
  • Mare
  • Cicloturismo
  • Porti turistici
  • Guide turistiche
  • Strutture ricettive

Vacanze estive nei borghi sulla Majella

Turismo di montagna in Abruzzo


La Majella è da sempre considerata la montagna madre degli abruzzesi, e l’uomo sin dalla notte dei tempi ha mantenuto costante e intatto il suo rapporto con questo massiccio roccioso, vivendolo con discrezione e tenacia. Con la vicina montagna del Morrone, balcone affacciato sulla valle Peligna e Sulmona, costituisce un grande sistema montuoso articolato e collegato ai periferici Monti Pizi, al Secine, al Pizzalto e al Rotella. Si tratta anche in questo caso, nonostante la maestosità e l’estensione, di una montagna assai facile da vivere: percorsa al suo interno da vie di passaggio, mulattiere e una fitta rete di sentieri, circondata tutt’attorno da strade punteggiate di borghi, ben collegata alle principali vie di comunicazione, la Majella è una montagna per tutti. Uno degli accessi più facili è Caramanico, importante località del turismo termale, nota da secoli per le proprietà curative delle sue acque e sede di un Centro Visite del Parco Nazionale della Majella. Si raggiunge facilmente dall’autostrada A25 Pescara-Roma. Superata San Valentino in Abruzzo Citeriore si devia per Roccamorice e si prosegue verso il cuore della montagna; al bivio, sulla sinistra la strada sale verso la stazione sciistica della Majelletta, sulla destra permette di raggiungere i due eremi più celebri e suggestivi della Majella. Un bel percorso a piedi, facile e breve, porta nello straordinario scenario dell’eremo di San Bartolomeo in Legio, un luogo fantastico dal sapore antico, costruito in una fenditura della roccia sulla parete di un angusto vallone. La strada prosegue invece superando una delle più belle palestre di roccia della regione e raggiunge, viaggiando in una faggeta fittissima, l’eremo di Santo Spirito a Majella, grande complesso sacro abbarbicato alla roccia e costruito anch’esso da papa Celestino V.Tornando indietro verso la via per Caramanico si trova la deviazione per la valle Giumentina, ideale per passeggiate e resa suggestiva dalle grandi capanne di pietra a tholos costruite dai pastori; qui viveva l’uomo del Paleolitico. Prima di Caramanico si trova San Tommaso dove inizia il facile sentiero che scende nella suggestiva valle dei Luchi, naturali torri di roccia, e poi alle cosiddette marmitte, suggestive anse di roccia scavata dal fiume. Caramanico offre un interessante Centro Visite del Parco con annesso Museo Naturalistico e Archeologico, ed è punto di partenza di alcuni tra i più begli itinerari in questa zona, alcuni facili come quelli che approcciano la parte bassa della bella valle dell’Orfento, altri lunghi e impegnativi come quelli che portano sulle vette della Majella. Spirituale la suggestiva escursione che dalla frazione di Decontra porta all’eremo di San Giovanni. La vicina Sant’Eufemia a Majella, oltre ad essere patria dei latticini, offre l’accesso alla Riserva di Lama Bianca, bella occasione per passeggiare nella natura, attrezzata anche con speciali percorsi per diversamente abili. Sulla destra si scorge il borgo abbandonato di Roccacaramanico e dopo alcuni chilometri si supera il Passo di San Leonardo, e si raggiunge Fonte Romana con le sua ampie distese verdi e i fitti boschi, ideali per una scampagnata, una sosta nel verde o per imboccare i molti sentieri attrezzati che salgono verso le vette. La vicina Campo di Giove è un bel centro per il turismo montano, con numerosi alberghi e ristoranti, e assai vivo in estate. Nelle vicinanze si trova Cansano, custode di un’importante area archeologica italica e romana, ma soprattutto porta di accesso al favoloso bosco di Sant’Antonio, vero paradiso naturale ideale per escursioni e passeggiate, cicloturismo ed equitazione di campagna. Si giunge quindi sulle ampie pianure degli Altopiani Maggiori, uno dei comprensori montani più celebri e frequentati d’Abruzzo, con le sue perle, Pescocostanzo, Rivisondoli e Roccaraso, in grado di offrire la più ampia scelta in fatto di ricettività e accoglienza. Qui le occasioni per vivere la montagna sono davvero tante. Le vaste pianure fiorite invitano al passeggio e al relax, i sentieri offrono escursioni per tutte le gambe, le ampie strade e le sterrate sono ideali per cicloturismo e passeggiate a cavallo. La vicina Piana delle Cinquemiglia presenta un paesaggio mozzafiato con spazi enormi e belle occasioni di escursione come quella che parte dalla chiesetta medievale della Madonna del Carmine e raggiunge la Montagna Spaccata; volendo proseguire si possono percorre altri itinerari, assai più impegnativi, che portano alla Serra Sparvera, al lago Pantaniello e al Monte Greco. La stazione di Palena è punto di partenza per itinerari verso il Monte Secine e il Porrara; qui il paesaggio cambia radicalmente e i grandi altopiani mutano in ripidi pendii boscosi: inizia la discesa sul versante orientale della Majella. Si può decidere di raggiungere i vicini Monti Pizi e il Secine, con le pittoresche Gamberale e Pizzoferrato, ricche di ottimi spunti per un tranquillo turismo di media montagna fatto di passeggiate nel verde e fresco relax. Oppure scendere a Palena, bel paesino sulle pendici della montagna madre con un interessante Museo dei Fossili. Una deviazione porta alle suggestive rovine della città romana di Juvanum, con favolosa vista sulla Majella. Sulla strada alta che collega Palena a Lama dei Peligni si trova l’ingresso alla grotta del Cavallone, resa celebre da d’Annunzio ne “La figlia di Iorio”, bella e facile da visitare. Lama dei Peligni offre un interessante Museo Naturalistico, il Centro Visita del Parco, l’Area Faunistica del camoscio, un ricco giardino botanico e belle escursioni come il sentiero per Fonte Tarì. Fara San Martino, celebre come capitale abruzzese della pasta, è il punto di partenza del più lungo e emozionante trekking della montagna abruzzese, con un dislivello di oltre 2300 metri. Si svolge in un vero e proprio canyon che con i suoi 14 chilometri di strettissima gola dalle pareti a picco porta su fino alla vetta del Monte Amaro. Dalla vicina Palombaro, in frazione Cantagufo, inizia invece l’anello escursionistico della Montagna d’Ugni. Pennapiedimonte, celebre per i suoi artigiani della pietra, offre l’accesso al più scenografico vallone del massiccio, quello dell’Avello, esplorabile con una piacevole escursione che parte dal punto panoramico del Balzolo. Le ripide pareti sono teatro di ardite imprese di scalatori. Bocca di Valle, poco distante dalla medievale ed artigiana Guardiagrele, è sede del sacrario di Andrea Bafile e offre una bella passeggiata fino alle cascate di San Giovanni. Pretoro, nota per l’artigianato del legno, è la porta che consente di accedere al cuore della Majella, rappresentato dalle stazioni turistiche della Majelletta e di Passo Lanciano, attrezzate con alberghi, rifugi e ristoranti. Qui le possibilità si svago ed escursione sono numerose, con sentieri e prati adatti alle passeggiate. Il Blockhaus offre un panorama senza limiti, che spazia a 360 gradi dal mare ai monti del Gran Sasso, ed è punto di partenza per i migliori itinerari della zona, tra i quali quello che va alle Tavole dei Briganti, suggestive iscrizioni lasciate sulle pietre dai ribelli ottocenteschi. La ricettività è garantita praticamente in ogni paese della Majella, anche se la maggiore concentrazione di alberghi si trova nel triangolo Roccaraso-Rivisondoli-Pescocostanzo, a Caramanico e a Campo di Giove. Per mangiare, come sempre accade nell’Abruzzo montano, l’unico problema è l’imbarazzo della scelta.


Le località turistiche di montagna:

  • - borghi di montagna nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
  • - borghi nei monti della Majella
  • - borghi nei monti della Laga;
  • - borghi montani nel comprensorio dell’Alto Aquilano;
  • - borghi di montagna nelle Capannelle;
  • - borghi di montagna sul Gran Sasso d’Italia;
  • - borghi di montagna nella piana di Navelli;
  • - borghi di montagna nella valle dell’Aterno;
  • - borghi di montagna tra il Sirente e il Velino;
  • - borghi di montagna al confine coi monti Simbruini.

Vuoi promuovere gratis la tua offerta turistica nei borghi della Majella in Abruzzo? ... richiedi i nostri servizi ... qui.




Guida turistica per le vacanze in estate sulle montagne d' Abruzzo

Scarica la guida turistica per le tue vacanze in estate sulle montagne d' Abruzzo.

Turismo montano estivo in Abruzzo

  • Vacanze in montagna d' estate
  • Tursimo nei borghi di montagna
  • borghi nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
  • borghi nei monti della Majella
  • borghi nei monti della Laga
  • borghi nell' Alto Aquilano
  • borghi nelle Capannelle
  • borghi sul Gran Sasso d’Italia
  • borghi nella piana di Navelli
  • borghi nella valle dell’Aterno
  • borghi tra il Sirente e il Velino
  • borghi nei confini con i monti Simbruini

Turismo in estate nei Parchi naturali in Abruzzo

  • Turismo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
  • Turismo nel nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
  • Turismo nel nel Parco Nazionale della Majella
  • Turismo nel Parco Regionale Sirente-Velino

Turismo in estate nei laghi di montagna in Abruzzo

  • lago della Duchessa
  • lago di Bomba
  • lago di Scanno
  • altri laghi di montagna

Enogastronomia di montagna in Abruzzo:

  • Enogastronomia di montagna

Eventi estivi di montagna in Abruzzo:

  • Eventi in estate

Artigianato di montagna in Abruzzo:

  • Artigianato tipico dei borghi di montagna

Promozione turistica dell' Abruzzo:

  • Vacanze in Abruzzo
  • Promozione del turismo in Abruzzo
  • Web Marketing turistico Abruzzo
  • SEO per siti web di turismo sull' Abruzzo
  • Realizzazione siti Web di turismo sull' Abruzzo
  • www.abruzzoturismo.it : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
  • Search Marketing dei borghi della Majella in Abruzzo curato da www.webmarketing.abruzzo.it.

    Si ringrazia la Regione Abruzzo per la concessione dei contenuti con i quali è stata creata questa piccola guida turistica sulle vacanze in estate nelle montagne d' Abruzzo, col fine di promuoverne il turismo.

    Se ritieni ci sia stata una violazione sui diritti di copy, contattaci : info @ serpacus.com.

    Se vuoi usufruire dei nostri servizi di web marketing turistico, contattaci : info @ serpacus.com.